Prima di parlare di cartolarizzazione del mutuo qualche cenno sull’Inpdap, ossia l’ex Istituto Nazionale di Previdenza e Assistenza per i Dipendenti dell’Amministrazione Pubblica. Svolgeva funzioni di previdenza per i lavoratori di questo settore. E’ stato ufficialmente abolito nel 2011. Diverse erano le sue mansioni: erogazione e incasso dei contributi di previdenza e assistenza dei dipendenti […]
Autore: copy
Mutui inpdap: guida tassi di interesse aggiornati istituti di credito
I mutui Inpdap sono erogati nella forma di mutui ipotecari edilizi a dipendenti e pensionati Inpdap e INPS. Oggi, a seguito della soppressione dell’Inpdap nel 2011, le funzioni di gestione nonché erogazione del mutuo Inpdap è affidata all’INPS a seguito dell’articolo 21 c. 1 del d.l. n. 201 del 6/12/2011, convertito con modificazioni dalla legge […]
Mutui Inpdap: nuovi tassi di interesse per i mutui degli ex iscritti.
I mutui inpdap sono i finanziamenti erogati e gestiti dall’INPS a partire dal 2012 a seguito della soppressione dell’INPDAP. I requisiti, le condizioni e i termini di restituzione del finanziamento sono sottoposti a specifiche regole. Un provvedimento del 2017 dell’INPS ha tuttavia determinato modifiche in termini di adeguamento del tasso di interesse di finanziamenti ex […]
Mutui inpdap: come cambiano i requisiti e le condizioni.
Nell’ipotesi in cui si parli di mutui inpdap, il riferimento riguarda esclusivamente mutui a tasso agevolato concessi e rivolti a dipendenti o pensionati pubblici sotto la giurisdizione dello stesso. Essendo tuttavia codesto ente stato soppresso nel 2012, tutte le sue funzioni sono state trasferite all’Istituto Nazionale per la Previdenza Sociale (INPS). Sostanzialmente, questo contratto comporta […]