Home » News » Prestiti Inpdap garanzia: tutti i documenti da presentare

 

Prestiti Inpdap garanzia: tutti i documenti da presentare

Cosa c’è da sapere in merito a prestiti Inpdap garanzia? Ecco quali documenti è necessario presentare al momento dell’istanza e cosa controllare a seconda della tipologia di prestito.

Prestiti Inpdap: quale garanzia presentare?

Quando si parla di prestiti Indpap garanzia e di prestiti pluriennali in particolare è necessario fare una differenza tra la situazione lavorativa dei richiedenti. In caso di richiedente iscritto alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali titolare di un contratto a tempo indeterminato la suddetta condizione costituisce una garanzia sufficiente.

Se invece si parla di richiedente sempre iscritto alla Gestione ma con un contratto a tempo determinato superiore ai tre anni – il piano di ammortamento deve avere una durata inferiore rispetto a quella del contratto di lavoro – è necessario bloccare il trattamento di fine rapporto proprio a titolo di garanzia.

Prestiti Inpdap garanzia: come funziona con i prestiti con cessione del quinto?

Analizzare l’ambito dei prestiti con cessione del quinto è fondamentale per capire qualcosa su prestiti Inpdap garanzia.

Questa tipologia di prestito, che può essere richiesta sia da lavoratori sia da titolari di un trattamento pensionistico (a patto che non si tratti di pensioni sociali, assegni al nucleo familiare, pensioni contitolate, pensioni d’invalidità), non richiede la presentazione di garanzie reali o di natura reddituale.

Per quale motivo? Perché la ricezione stessa di uno stipendio o di un assegno pensionistico costituisce una garanzia di solvibilità delle rate, che vengono trattenute a monte prima dell’erogazione.