Home » News » Surroga mutuo Inpdap: tutte le informazioni tecniche

 

Surroga mutuo Inpdap: tutte le informazioni tecniche

La surroga mutuo Inpdap è un’operazione che consente al mutuatario titolare di un contratto di mutuo Inps ex Inpdap di cambiare realtà creditrice, rinegoziando le condizioni.

La surroga del mutuo è possibile grazie al decreto Bersani – le disposizione in merito sono specificate nel comma 3 dell’articolo 8 – che ha esteso questa tipoogia di contratto anche all’ambito immobiliare.

Surroga mutuo Inpdap a banca: quali regole sono previste?

La surroga mutuo Inpdap risponde alle stesse regole vigenti nel caso dei mutui accesi presso le banche. Questo significa che, in base al decreto Bersani del 2007, il mutuatario ha diritto a trasferire il proprio mutuo dalla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali a una qualsiasi banca senza sostenere alcuna spesa, e senza modifiche al contratto originario.

Surroga mutuo Inpdap documenti: cosa allegare nella richiesta?

Esattamente come nel caso del mutuo ipotecario, anche quando si parla di surroga mutuo Inpap è necessario fare domanda alla Direzione Regionale competente. Tutte le istanze vengono poi inserite in una graduatoria.

Prima d’inoltrare la domanda è fondamentale controllare la completezza della documentazione allegata, previo il mancato accoglimento della richiesta. Quali sono i documenti che devono accompagnare l’istanza di surroga del mutuo Inpdap?

  • Certificato della perizia effettuata da un tecnico registrato indicante il valore dell’immobile.
  • Atto notarile.

La surroga del mutuo Inpdap può rivelarsi una scelta azzeccata dal punto di vista del risparmio, ma prima di scegliere l’istituto di credito dove trasferire il finanziamento è opportuno valutare con attenzione le nuove condizioni e la durata del piano di ammortamento.