Home » News » Assicurazione Mutuo Inpdap: è obbligatorio sottoscrivere una polizza?

 

Assicurazione Mutuo Inpdap: è obbligatorio sottoscrivere una polizza?

Il mutuo INPDAP è una particolare tipologia di finanziamento a cui possono accedere i dipendenti della pubblica amministrazione, sia in servizio che in pensione. Dal 1° gennaio 2012 l’INPDAP è stato incorporato nell’INPS, ‘Istituto Nazionale della Previdenza Sociale, che ha preso in carico tutti i servizi svolti dall’INPDAP.

I mutui ex INPDAP sono disciplinati da un regolamento interno, che gestisce anche l‘assicurazione mutuo INPDAP.

Assicurazione Mutuo INPDAP: cosa prevede la normativa

L’articolo 15 del Regolamento per l’erogazione di mutui ipotecari agli iscritti alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali dell’INPS contiene le disposizioni per quanto riguarda l’assicurazione mutuo.

I sette commi stabiliscono che:

  • il mutuatario deve obbligatoriamente assicurare l’immobile a copertura dei rischi di incendio, fulmine e scoppi in genere a partire dalla data di perfezionamento del contratto di mutuo e per tutta la durata del contratto;
  • il debitore ha l’obbligo di trasmettere all’ Inps una copia del contratto di assicurazione a copertura dei rischi;
  • solo per la finalità della costruzione in proprio, la polizza assicurativa parte dal giorno del saldo dell’importo di mutuo erogato;
  • il valore dell’immobile da dichiarare ai fini della copertura assicurativa è quello indicato nella perizia;
  • l’assicurazione mutuo va stipulata con pagamento anticipato del premio, con obbligo di rinnovarla fino al termine dell’ammortamento;
  • il mutuatario deve comunicare all’ INPS l’eventuale recesso dal contratto di assicurazione e deve inoltre effettuarne il rinnovo, presso la stessa o altra compagnia assicurativa;
  • il debitore può sottoscrivere un contratto di assicurazione presso la stessa o altra compagnia assicurativa, che copra l’invalidità o l’inabilità permanente totale a seguito di infortunio o malattia e la perdita involontaria di impiego.

Assicurazione Mutuo Inpdap: quali sono obbligatorie?

Il mutuatario è obbligato a sottoscrivere una polizza assicurativa sull’immobile contro i rischi di incendio, fulmini e scoppi. Tale copertura va stipulata dalla data di inizio del contratto e deve essere valida per l’intera durata del finanziamento.

E’ necessario dunque pagare in anticipo il premio e con l’obbligo di rinnovo fino al termine del contratto. Se si tratta di un mutuo per costruzione prima casa, la polizza partirà dal giorno del saldo della somma concessa.

L’immobile va assicurato sulla base del valore riportato nella perizia estimativa svolta dai tecnici inviati dall’INPS.

Polizza Mutuo Inpdap: quali sono facoltative?

Il regolamento prevede anche la possibilità di stipulare delle polizze facoltative per permettere al debitore di tutelarsi da altri rischi.

E’ possibile sottoscrivere assicurazioni mutuo Inpdap contro i seguenti rischi:

  • invalidità totale permanente a seguito di infortunio o malattia;
  • inabilità temporanea totale di lavoro a seguito di infortunio o malattia;
  • perdita involontaria del lavoro.