Informarsi su come funziona la moratoria sui mutui è fondamentale per avere le idee chiare sulle regole principali del mercato immobiliare e per capire come sono cambiate le cose in questi anni di crisi, che hanno portato molte famiglie a fronteggiare difficoltà nel pagamento delle rate.
Cos’è la moratoria sui mutui?
Per capire come funziona la moratoria sui mutui è prima di tutto essenziale avere le idee chiare sulla natura di questa misura. La moratoria sui mutui, rinnovata lo scorso anno dopo l’introduzione risalente al 2009 in seguito a un accordo tra Abi e alcune associazioni di consumatori, prevede la possibilità di sospendere temporaneamente il pagamento delle rate di un mutuo in caso di difficoltà economiche.
Moratoria sui mutui: ecco cosa prevede il Piano Famiglie
Cosa prevede il Piano Famiglie e in particolare la moratoria sui mutui? Per rispondere a questa domanda e per capire davvero come funziona la moratoria sui mutui è fondamentale dettagliare i requisiti utili per l’accesso, che sono i seguenti:
- Importo del mutuo – che può essere finalizzato ad acquisto e ristrutturazione – non superiore a 150.000€
- Reddito del mutuatario non superiore a 40.000€ annui
- Regolarità nel pagamento delle rate passate (non è ammissibile un ritardo superiore ai 90 giorni)
- Mutuo con tasso fisso o tasso variabile (esclusi i mutui a tasso variabile caratterizzati dall’applicazione di una rata costante)
- Difficoltà economiche dovute al decesso del titolare principale del contratto o alla perdita improvvisa di un impiego a tempo indeterminato o determinato.
Come funziona la moratoria sui mutui: ecco cosa si può richiedere
Tenendo fermi i requisiti riportati nel paragrafo precedente, proseguiamo a parlare di come funziona la moratoria sui mutui ricordando che, nei casi in cui si verificano, è possibile richiedere la sospensione delle rate del mutuo per un lasso di tempo non superiore ai 12 mesi.
Le richieste di accesso alle formule di moratoria sui mutui devono essere presentate direttamente all’istituto di credito di riferimento, compilando i moduli dedicati che si possono trovare sul sito ufficiale.
Le conseguenze della richiesta di moratoria sui mutui
Ultimo aspetto da chiarire per quanto riguarda come funziona la moratoria sui mutui è la conseguenza della sua applicazione. Cosa succede al piano di ammortamento una volta terminato il periodo di moratoria? Semplicemente che si assiste a un allungamento temporale, motivo per cui alcuni considerano il ricorso alla moratoria sui mutui come un vantaggio solo temporaneo.
In ogni caso è bene non trascurare questa possibilità che, secondo quanto stabilito nel testo della Legge di Stabilità 2016, può essere richiesta per il triennio di scadenza delle rate compreso tra il 2015 e il 2017.
Concludiamo ricordando che la moratoria può essere richiesta solo per le rate del mutuo della prima casa – non vale per seconda o terza abitazione – e che è possibile usufruire solo due volte del suddetto beneficio sul piano di ammortamento.