Home » News » Confronta mutui surroga: come trovare la migliore offerta

 

Confronta mutui surroga: come trovare la migliore offerta

Confrontare mutui surroga: una regola non scritta

Confronta mutui surroga: guida alla scelta. La surroga è una possibilità riservata ai cittadini comuni ma che, indirettamente, ha contribuito a risollevare le sorti di un mercato creditizio che rischiava di venire seriamente compromesso dalla crisi. La surroga è quindi uno strumento di rivalsa per i debitori e una leva per rendere il panorama del credito più competitivo, in un periodo nel quale la competitività è un obbligo.

Ciò non vuol dire però che la surroga sia la soluzione da adottare sempre e comunque. Infatti, c’è surroga e surroga. Confronta mutui surroga è la regola non scritta ma che tutti coloro che sono intenzionati a usufruire di questo strumento dovrebbero rispettare.

Confronta mutui surroga: la direttiva europea

La surroga consiste nel trasferire il mutuo da una banca all’altra. È una sorta di migrazione che, come il fenomeno originale, viene sfruttata per trovare condizioni economiche più favorevoli. In breve, si “porta” il mutuo in un istituto che offre tassi più bassi o costi aggiuntivi meno pesanti. È uno strumento molto diffuso perché non prevede penali.

L’assenza di penali non è affatto scontata dal momento che molti paesi ne consentono l’esistenza. In Italia è stata stabilita dal decreto Bersani, che nel 2007 ha liberalizzato l’istituto della surroga. Tale normativa, pur recando danni alle banche nel breve periodo, ha dato nuova linfa al mercato: i prezzi si sono abbassati, la domanda è aumentata, l’offerta generale si è arricchita di prodotti innovativi.

Purtroppo, una recente direttiva europea ha intimato all’Italia di ripristinare la possibilità per le banche di imporre le penali. Fortunatamente, il Governo, almeno per ora, si è dimostrato restio a seguire l’orientamento suggerito a livello comunitario.

Confronta mutui per surroga: i prodotti migliori

Quali sono i criteri che consentono di scegliere la migliore surroga? A dire il vero, sono gli stessi che consentono di muoversi nel panorama dei classici mutui. In primo luogo va preso in considerazione il TAN e il TAEG, quindi i costi aggiuntivi, le imposizioni varie (come la stipula dell’assicurazione, la presenza di eventuali promozioni).

Va detto che il mercato riflette le politiche espansive della Bce, quindi i tassi dei mutui odierni sono di gran lunga più bassi di quelli stipulati qualche anno fa. Si può affermare, quindi, che la surroga conviene sempre. Rimane da scegliere “quale” surroga.

Gli strumenti per procedere con il confronta mutui surroga abbondano. In genere, è bene rivolgersi alle piattaforme online. Le più importanti sono Mutui Online, Facile.it e quella offerta da Il Sole 24 Ore. I parametri attraverso cui è possibile passare al setaccio le offerte sono più o meno gli stessi, e tutti sono in grado di garantire un efficace lavoro di analisi e comparazione.