Home » News » Confronta mutui: come trovare il prodotto più conveniente

 

Confronta mutui: come trovare il prodotto più conveniente

Mutui: l’importanza del confronto

Gli istituti di credito reagiscono alla saturazione del mercato cercando di differenziare il più possibile le offerte. La conseguenza principale è che lo scenario diventa via via più complicato e rischia di disorientare il cittadino comune, in cerca semplicemente di un finanziamento che rispetti i criteri di sostenibilità.

L’unico modo per venire a patti con questa complessità, e riuscire comunque a scegliere un’offerta in linea con le proprie disponibilità economiche, consiste nel procedere con il metodo “ confronta mutui ”. Molto banalmente, si analizzano i vari prodotti, le loro caratteristiche, i tassi che propongono e si individua l’offerta migliore. Il problema è tutto ciò è più facile a dirsi che a farsi.

Certo, seguire il metodo “ confronta mutui ” era più difficile ieri di quanto non lo sia oggi. Il motivo di ciò risiede nelle problematiche legate alla presenza o meno di internet, e nello specifico di alcuni portali in grado di automatizzare lo studio delle offerte.

Confronta mutui online

Prima, l’aspirante finanziato non aveva altra scelta che andare di filiale in filiale, richiedere un incontro con un consulente, farsi illustrare accuratamente le caratteristiche di ciascun prodotto che può essere stipulato.

Un’attività che richiedeva tempo e poneva in essere alcuni rischi, tra cui quello legato alla soggettività. Se a illustrare il prodotto è una figura che è più o meno interessata a venderlo, allora farà di tutto per nasconderne gli elementi negativi ed esaltare quelli positivi.

Con l’avvento di internet le cose sono cambiate. I mutui vengono “spiegati” attraverso delle piattaforme che hanno, come minimo, il pregio di essere impersonali. Vengono elencati gli elementi che li contraddistinguono, senza intermediazioni di sorta.

Senza considerare il fatto che per prendere visione di un mutuo, e persino di confrontarli direttamente, sono sufficienti pochi clic. E’ possibile fare tutto direttamente da casa, con la massima comodità. Oggettività e praticità sono quindi i benefici maggiori delle piattaforme online dedicate al “confronta mutui”.

I miglior mutui casa: l’utilità delle piattaforme

Come funzionano le piattaforme? Il loro utilizzo è semplice e intuitivo. Si tratta di inserire alcuni parametri, che corrispondono poi agli elementi che caratterizzano i mutui. È possibile scegliere tra trasso mutuo e tasso variabile (in modo che venga calcolata la rata), è possibile decidere la durata del piano di ammortamento (esprimibile in mesi e anni), è possibile settare l’importo del finanziamento.

Alcune informazioni, poi, vengono richieste per completare la ricerca, anche se non tutte le piattaforme propongono le stesse voci. Spesso occorre inserire l’età, la situazione lavorativa (es. lavoratore a tempo determinato o lavoratore a tempo indeterminato), il comune di residenza.

Le piattaforme più importanti sono tre: Mutui Online, Facile.it e Il Sole 24 Ore. Va detto, però, che la piattaforma del celebre giornale di finanza si aggancia al motore di ricerca di Mutui Online.

Per maggiori informazioni visita il portale calcola-mutuo.com