Finanziamenti acquisto auto usate: le due alternative
Anche acquistare un’auto usata può comportare una spesa non indifferente, a limite del sostenibile se non si possiede la sufficiente liquidità. Per questo motivo molti si rivolgono al mercato del credito. Le banche hanno dimostrato di saper intercettare questo bisogno, come si evince dalla quantità di finanziamenti auto usate attualmente disponibili.
Occorre però fare dei distinguo ed essere consapevole di pregi e dei difetti che questa specifica forma di prestito comporta, sia nel breve termine che nel medio periodo.
Requisiti per finanziamento auto: quale prodotto scegliere
In particolare, per chi è intenzionato ad acquistare un’auto usata, e vuole farlo stipulando un prestito, le strade sono due. La prima è scegliere il concessionario come intermediario. In questo caso, l’acquirente non deve occuparsi delle pratiche burocratiche, dal momento che è tutto demandato al venditore.
Il pregio di questa alternativa risiede nella comodità, il difetto nell’entità dei tassi, mediamente piuttosto alti. La seconda alternativa consiste nel rivolgersi in un modo autonomo a un istituto di credito. Gli adempimenti di natura burocratica e amministrativa sono molti, ma i tassi sono più bassi.
In quest’ultimo caso, l’attenzione deve ricadere sui finanziamenti finalizzati, ossia a quei prestiti che sono dedicati all’acquisto di uno specifico bene. Molti istituti di credito propongono finanziamenti auto usate, quindi prestiti finalizzati, a condizione vantaggiose. In alcuni casi, poi, è previsto anche l’utilizzo dei canali telematici, dunque le pratiche vengono effettuate in modo rapido e assai comodamente.
Finanziamenti acquisto auto: le offerte
Il panorama dei finanziamenti auto usate è molto variegato, sebbene negli ultimi anni si stia assistendo a una convergenza tra le varie offerte. I tassi di interesse, infatti, sono spesso inseriti all’interno di un range ben definito, e si ravvisa una certa omogeneità anche dal punto delle promozioni.
Per il resto, i tradizionali tool online consentono di individuare, a parità di condizioni, l’offerta migliore. Immaginiamo un finanziamento finalizzato richiesto da un dipendente a tempo indeterminati, di 10.000 euro da rimborsare in due anni.
L’offerta migliore è Prestito Personale di YouCredit. Il Tan fisso è del 4,31%, il Taeg è del 5,62%. Le spese iniziali ammontano a 120 euro, per una rata complessiva di 440,86 euro.
Seconda classificata è Credito Auto di Findomestic. Il Tan fisso è abbastanza più alto (6,05%) ma le spese iniziali sono a zero e il Taeg al 6,22%. La rata è 443,43 euro. E’ possibile fare tutto online utilizzando la firma digitale.
Infine, va segnalato anche Credito Personale di Rataweb. Il Tan è al 6%, il Taeg al 6,35%. La rata pesa 444,21 euro. Le spese iniziali ammontano a 16 euro. E’ disponibile anche per importi molto bassi, da 1.000 euro in su.