Home » News » Finanziamento auto come funziona? Come trovare la proposta più conveniente?

 

Finanziamento auto come funziona? Come trovare la proposta più conveniente?

Informarsi su finanziamento auto come funziona è fondamentale prima di scegliere un determinato soggetto creditore. Vediamo quali sono i criteri da considerare e come conseguire l’accesso al credito.

Finanziamento auto: come possono variare le condizioni?

Quando si tratta di capire finanziamento auto come funziona è bene partire da un punto fermo: le società finanziarie applicano condizioni diverse a seconda che il cliente chieda un prestito per l’acquisto di un’auto nuova o di un’auto usata.

Perché? Perché l’acquisto di un’auto usata è generalmente considerato a maggior rischio d’insolvenza. In queste circostanze la società finanziaria tende a scegliere come tutela l’applicazione di tassi più alti.

Finanziamento auto come funziona: le garanzie

Quando si parla di prestiti si chiama sempre in causa il nodo delle garanzie. Per il finanziamento auto come funziona? Questa tipologia di prestito non prevede la presentazione di garanzie di natura ipotecaria.

Per ridurre al minimo il rischio d’insolvenza può essere richiesto l’intervento di una terza persona che svolge il ruolo di fideiussore, e che si impegna a coprire le rate in caso d’incapacità finanziaria del beneficiario principale del prestito (questa situazione è molto comune e riguarda soprattutto persone con una storia lavorativa breve o le richieste d’importi particolarmente elevati).

Finanziamento: la durata massima di quello per un’auto

Un altro punto da tenere presente quando si discute di prestito auto come funziona è la durata del finanziamento, che può essere compresa tra i 6 mesi e i 5 anni.

Nella maggior parte dei casi i prestiti finalizzati all’acquisto di auto coprono l’80/85% del costo del veicolo fino a un massimo di 35.000€.

In caso di prestito per acquisto di un’auto usata la durata varia sulla base dell’anzianità del veicolo.

Finanziamento per auto: la formula con maxi rata finale

L’ultimo aspetto da approfondire in merito a finanziamento auto come funziona è la formula con maxi rata finale.

Questa tipologia di finanziamento prevede il pagamento tramite rate di parte della cifra totale e il saldo del debito residuo in un’unica soluzione alla fine del piano di ammortamento.

Per capire meglio il tutto specifichiamo che il finanziamento con maxi rata finale è un prestito personale strutturato in tre parti:

  • Anticipo: con questa somma – che non può essere dilazionata – si copre la prima parte del finanziamento.
  • Rata a importo fisso ridotto: somma che viene versata mensilmente alla finanziaria o all’istituto di credito che ha concesso il prestito.
  • Maxi rata finale: con questa somma viene saldata completamente il debito. In tale circostanza esiste la possibilità di dilazionare in base a un piano da stabilire con l’istituto di credito o la finanziaria.

Il finanziamento con maxi rata finale, che prevede la possibilità di restituire il veicolo prima del pagamento della rata, è particolarmente adatto a chi cambia frequentemente l’auto.