Home » News » Inpdap mutuo casa, a quali condizioni è concesso e come funziona

 

Inpdap mutuo casa, a quali condizioni è concesso e come funziona

Inpdap mutuo casa, a chi si rivolge

Il mutuo casa è un impegno economico molto importante, sia per gli effetti (autonomia e costituzione di un proprio nucleo familiare) che per l’entità economica. La rata è spesso la principale spesa per il budget familiare e ha quindi un impatto diretto sulla qualità di vita del mutuatario. Una delle offerte più competitive, destinate all’acquisto dell’abitazione principale, è rappresentata da Inpdap mutuo casa. Come funziona, a chi si rivolge e soprattutto come ottenerlo? Scopriamolo insieme.

Inpdap mutuo casa è un finanziamento rivolto a dipendenti e pensionati pubblici iscritti, per un periodo pari ad almeno tre anni, alla Gestione unitaria autonoma delle prestazioni creditizie e sociali. Il periodo di rimborso parte da 10 ma può raggiungere i 30 anni, a fronte di un’erogazione che non supera i 300mila euro.

L’invio della richiesta di finanziamento si realizza attraverso i servizi online del portale Inps (inps.it) all’interno di specifici periodi dell’anno: i primi dieci giorni di gennaio, maggio o settembre.

Trattandosi di un finanziamento per l’acquisto della abitazione principale, né l’iscritto e neppure i componenti del nucleo familiare possono essere in possesso di altra casa nel nostro Paese. Vi sono delle eccezioni, ma sono piuttosto limitate:

  • quote di proprietà;
    casa assegnata al coniuge separato;
  • iscritto che vuole definire un proprio nucleo familiare;
  • abitazione oggetto dell’acquisto ubicata ad almeno 250 km da un altro immobile di proprietà, un’opportunità concessa solo se vi sono disponibilità economiche sufficienti.

Inpdap mutuo prima casa: il tasso di interesse

In merito invece il tasso di interesse, il mutuatario ha a disposizione due soluzioni:

  • grazie al mutuo a tasso fisso, i cui valori sono stati aggiornati nel luglio del 2015, è applicato il 2,95%;
  • scegliendo il mutuo a tasso variabile il mutuatario andrà a corrispondere il 3,50% nel corso del primo anno, trascorso il quale scatta l’Euribor a 6 mesi, maggiorato di 90 punti.

Le risorse economiche previste per i mutui Inpdap sono definite dalla Direzione Regionale competente. Qualora le richieste siano superiori alle disponibilità stanziate, sarà l’Ufficio Provinciale e Territoriale a definire una graduatoria che regoli l’accesso al credito. I criteri pertinenti sono la composizione del nucleo familiare e la relativa capacità reddituale.

Inpdap mutuo casa: il pagamento delle rate

Le rate sono pagate dal mutuatario mediante Mav precompilati, forniti al beneficiario del finanziamento da parte dell’Istituto di previdenza. In realtà il cliente ha la facoltà di scaricare e stampare in assoluta autonomia i Mav. Come? Grazie ai servizi online del portale Inps.

L’utente dovrà accedere ai servizi online, individuare il link “Portale dei Pagamenti” e quindi seguire il percorso: “accedi al portale” – “Mutui Gestione Dipendenti pubblici”.