Inpdap mutuo ipotecario è una linea di credito che viene messa a disposizione dei titolari di un contratto di lavoro a tempo indeterminato risultanti in attività di servizio e dei pensionati iscritti da almeno 3 anni alla Gestione unitaria autonoma delle prestazioni creditizie e sociali.
Questa tipologia di mutuo ha come finalità l’acquisto della prima abitazione.
Mutuo Inpdap: qualche informazione sulla durata
Inpdap mutuo ipotecario può avere una durata compresa tra i 10 e i 30 anni. Nello specifico si può parlare di mutui ipotecari di 10, 15, 20, 25 o 30 anni. Un’altra informazione importante riguarda la somma massima erogabile, che è pari a 300.000€ netti, cifra che comprende anche le spese di eventuali pertinenze. Ecco i principali requisiti per farne richiesta.
Inpdap mutui: i requisiti per ottenerli
Quando si parla di Inpdap mutuo ipotecario e in particolare di requisiti per farne richiesta si chiama in causa sì il tipo di contratto lavorativo dell’intestatario, ma anche altri aspetti.
Per ottenere un mutuo Inpdap, l’iscritto e i componenti del suo nucleo familiare non devono risultare proprietari di altri immobili sul territorio nazionale, salvo alcune eccezioni.
Rientrano in questo novero le proprietà di quote, gli immobili assegnati al coniuge separato, i casi di acquisti di immobili da parte di iscritti intenzionati a costituire un proprio nucleo familiare diverso da quello dei genitori, gli immobili siti ad almeno 250 km da altri immobili di proprietà.
Calcolo mutuo Inpdap: cosa sapere sul tasso
Informarsi in merito a Inpdap mutuo ipotecario vuol dire prendere qualche informazione sui tassi. Ecco come regolarsi:
- Mutui a tasso fisso: il tasso d’interesse è pari al 3,75% per l’intera durata.
- Mutui a tasso variabile: in questo caso il tasso d’interesse è pari al 3,50% per il primo anno. Dalla terza rata in poi il tasso variabile è pari all’Euribor a 6 mesi calcolato su 360 giorni.
Inpdap modulistica: come effettuare il pagamento del mutuo?
Il pagamento dell’Inpdap mutuo ipotecario può essere effettuato tramite MAV bancario o postale, moduli che vengono trasmessi al beneficiario direttamente dall’istituto. I MAV in questione – sia quelli bancari sia quelli postali – possono essere stampati senza problemi dal sito ufficiale Inps, accedendo all’area riservata tramite codice PIN.
Le domande per l’erogazione di mutui ipotecari Inpdap rispondenti ai requisiti previsti dal regolamento vengono tutte accolte. Nel caso in cui non dovesse essere sufficiente il budget assegnato ogni quattro mesi alla Direzione Regionale, ogni Ufficio Provinciale e Territoriale ha la facoltà di formare una graduatoria, i cui dettagli sono consultabili sul sito ufficiale Inps.
Le istanze per il mutuo ipotecario possono essere inviate dal 1° al 10 gennaio, dal 1° al 10 maggio e dal 1° al 10 settembre di ogni anno.