Il mutuo ipotecario ex Inpdap è una linea di credito rivolta a lavoratori e pensionati pubblici che intendono acquistare l’immobile da adibire a prima casa. Questa tipologia di Inps ex Inpdap mutui consente di richiedere un finanziamento sino a 300mila euro, mentre il periodo di rimborso varia dai 10 ai 30 anni.
Inpdap mutui: ecco i requisiti principali
Quali sono i requisiti per la richiesta di Inps ex Inpdap mutui? Chi è ancora in attività deve poter contare su un contratto a tempo indeterminato, mentre i pensionati devono risultare iscritti alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali da almeno tre anni.
L’immobile oggetto dell’acquisto va destinato ad abitazione principale, bene di cui chiaramente il richiedente deve essere sprovvisto. Vi sono limitate eccezioni quali, tra le altre, la proprietà di quote e abitazione assegnata a coniugi separati.
Inps Inpdap: come presentare la domanda
La domanda per Inps ex Inpdap mutui può essere inoltrata all’interno di specifiche finestre temporali: dal 1° al 10 gennaio, dal 1° al 10 maggio e dal 1° al 10 settembre. L’invio della richiesta si realizza online mediante la sezione “Servizi on line” del portale ufficiale Inps (inps.it).
È importante che l’utente fornisca, contestualmente alla domanda, i numerosi allegati (previsti dalla procedura online d’accesso al credito). Ogni richiesta incompleta non sarà accettata.
www.Inpdap.it: tasso fisso o variabile
Per quanto riguarda invece il tasso Inps ex Inpdap mutui abbiamo due soluzioni. Il prodotto a tasso fisso prevede l’applicazione del 2,95% per tutto il piano di ammortamento.
Se invece è stipulato un mutuo a tasso variabile, è disposto il 3,50% nel corso del primo anno e quindi un interesse variabile corrispondente all’Euribor a 6 mesi, maggiorato di 90 punti base.
Inpdap prestiti: quali modalità di pagamento per il mutuo ipotecario?
Le rate componenti il piano di ammortamento sono pagate mediante MAV bancari o postali forniti dall’Inps. Qualora il mutuatario non riceva regolarmente il MAV, può stamparlo autonomamente sfruttando l’Area riservata del portale Inps (inps.it), per la quale è necessario disporre di un codice di identificazione personale, il cosiddetto PIN Inps.
I mutui ipotecari Inps ex Inpdap vengono concessi sulla scorta del plafond delle diverse Direzioni Generali. Nell’eventualità di penuria di fondi ogni Ufficio provinciale redige una graduatoria, stilata secondo le caratteristiche di richiedenti.
Le graduatorie sono pubblicate online sul sito ufficiale Inps. Entro 15 giorni dalla suddetta pubblicazione è possibile presentare ricorso per il mancato accoglimento della propria domanda di mutuo (dopo l’esame dei ricorsi viene pubblicata la graduatoria definitiva).