Home » News » Miglior mutuo: la guida per la scelta del piano migliore

 

Miglior mutuo: la guida per la scelta del piano migliore

La scelta del miglior mutuo è fondamentale. Trovare il piano più adatto alle proprie esigenze è facile se si confrontano diverse alternative, sempre con la consapevolezza di poter trasferire tutto presso un altro istituto di credito.

Richiedi il mutuo mutuo: ecco come iniziare

Quando si tratta di scegliere il miglior mutuo e il piano più conveniente è utile affidarsi ai comparatori online, essenziali per vedere se si può ottenere il mutuo e per calcolare la rata.

Al momento della scelta dell’istituto di credito con cui stipulare il contratto è necessario inserire online alcuni dati importanti come la professione, la data di nascita, il valore dell’immobile, lo stipendio mensile netto.

I migliori mutui prima casa

La scelta del miglior mutuo riguarda soprattutto l’acquisto della prima casa, un investimento fondamentale per famiglie e persone singole. Come muoversi al proposito?

Confrontando diversi piani di ammortamento e facendo esempi specifici. Per capire meglio ipotizziamo la richiesta di 150.000€ e la scelta di un piano di ammortamento di 20 anni.

In questo caso, dettagliando il piano di Banca Intesa, si avrebbe una rata mensile pari a 809,55€, con TAN e TAEG corrispondenti rispettivamente al 2,70 e al 2,90% (spese di perizia e spese d’istruttoria pari a 320 e 700€).

Miglior mutuo: altri piani a tasso fisso

Quando si sceglie il miglior mutuo per l’acquisto della propria casa è utile passare in rassegna diversi piani, onde evitare di compiere errori.

Tenendo fermi i valori che abbiamo già specificato, analizziamo il piano di WeBank. Che caratteristiche ha? Una rata pari a 828,15€, TAN e TAEG corrispodenti al 2,95 e al 3,02%. Questo piano di rimborso, riservato a persone fisiche residenti in Italia da almeno 3 anni, non prevede spese d’istruttoria od oneri di perizia.

Miglior surroga mutuo giorno per giorno

Informarsi sul miglior mutuo vuol dire anche passare in rassegna le alternative migliori per la surroga, un’operazione che avviene in maniera rapida e che non prevede spese per il mutuatario.

Osservare le opzioni al proposito è fondamentale, così come lo è analizzare le proposte di diversi istituti di credito.

Qualche esempio? La surroga di Intesa Sanpaolo che, in caso di richiesta di 150.000€ con piano di rimborso di 25 anni, prevedrebbe una rata mensile pari a 802,18€, con TAN e TAEG corrispondenti rispettivamente al 2,60 e al 2,72% (nessuna spesa d’istruttoria o di perizia).

Abbiamo appena analizzato una proposta di surroga a tasso fisso e quindi è bene considerarne anche una a tasso variabile.

Tra le tante prendiamo in esame il Mutuo Promo Surroga di Banca Popolare di Milano che, tenendo sempre ferma la richiesta di 150.000€ e la scelta di un piano di ammortamento di 25 anni, prevedrebbe una rata mensile pari a 706,09€, con TAN e TAEG corrispondenti rispettivamente all’1,24 e all’1,29%.