I mutui a tasso variabile costituiscono l’alternativa principale per chi vuole acquistare casa con un piano flessibile, in linea con gli andamenti del mercato. Il miglior modo per scegliere il prodotto più adatto alle proprie esigenze consiste nel visionarne diversi.
Mutui a tasso variabile 2015: cosa scegliere per la prima casa?
Le alternative per scegliere mutui a tasso variabile sono davvero tante. Qual è la migliore in caso di acquisto della prima casa d’abitazione? Il prodotto di BancaDinamica merita senza dubbio un’analisi.
Come funziona? Per capirlo facciamo un esempio pratico, ipotizzando la richiesta di un mutuo da 135.000€ e la scelta di un piano di ammortamento di 20 anni. In questo caso si avrebbe una rata mensile pari a 534,48€, con TAN e TAEG corrispondenti rispettivamente all’1,41 e all’1,47€.
Il mutuo in questione non prevede spese di perizia ed è contraddistinto da oneri d’istruttoria pari a 338€.
Mutui a tasso variabile conviene: ecco tutte le informazioni
Quando si sceglie un piano per l’acquisto della casa ci si chiede sempre se sia o meno conveniente. Come muoversi in merito a mutui a tasso variabile? Controllando per esempio lo spread, il carico che ciascun istituto di credito applica al tasso.
Quali sono le offerte migliori al proposito? Tra le più convenienti si può citare senza dubbio il Mutuo Domus Variabile di Intesa Sanpaolo che, ipotizzando la richiesta di un finanziamento pari a 100.000€ e un piano di ammortamento di 20 anni, prevedrebbe uno spread dell’1,30% aggiunto a un tasso calcolato sulla base dell’Euribor 1 mese.
Mutui a tasso variabile: altre offerte da non perdere
Il novero delle offerte relative a mutui tasso variabile è davvero molto ampio e in continuo cambiamento e per questo è bene analizzare il maggior numero di piani possibile.
Tra i più vantaggiosi è presente il Mutuo Variabile di BNL. Per dettagliarne le caratteristiche tecniche prendiamo sempre come riferimento la richiesta di 100.000€ e la scelta di un piano di ammortamento di 20 anni.
In questo caso si avrebbe una rata mensile pari a 471,72€, con TAEG dell’1,40% e tasso calcolato sulla base dell’Euribor 1 mese, maggiorato di uno spread dell’1,40%.
Il prodotto in questione prevede spese di perizia e d’istruttoria corrispondenti rispettivamente a 250 e 800€.
Mutui tasso variabile: la proposta di ING Direct
Completiamo questa analisi dedicata ai mutui a tasso variabile osservando la proposta di ING Direct. Si tratta del prodotto Mutuo Arancio che, prendendo come ipotesi la richiesta di un finanziamento da 100.000€, prevedrebbe una rata mensile pari a 468,42€, con tasso calcolato sulla base dell’Euribor 3 mesi e spread dell’1,50%.
Questo mutuo non prevede spese di perizia o oneri d’istruttoria ed è contraddistinto da uno spread maggiorato fino all’1,80% per le prime tre rate.