Mutui convenzionati Inpdap: a chi si rivolgono
La valutazione dell’effettiva convenienza del mutuo è fattore determinante, soprattutto se si tratta di una linea di credito rivolta all’acquisto della prima casa, la cui durata è di solito pluridecennale. Dipendenti e pensionati pubblici godono di una speciale opportunità di accesso al credito, i mutui convenzionati Inpdap Inps. Scopriamo insieme cosa sono, a chi si rivolgono e soprattutto come ottenerli.
L’Inps, ente in cui è confluito l’Inpdap dal 2012, eroga mutui ipotecari rivolti all’acquisto dell’abitazione principale (prima casa), che permettono di conseguire fino a 300mila euro. Il processo di rimborso varia da un minimo di 10 a un massimo di 30 anni.
Possono essere richiesti da parte degli iscritti alla Gestione Pubblica in attività (con contratto a tempo indeterminato) e dai pensionati afferenti alla Gestione unitaria autonoma delle prestazioni creditizie e sociali. Essendo un finanziamento progettato per l’acquisto della prima casa, vi sono altri specifici requisiti da rispettare: l’iscritto o i componenti del nucleo familiare non devono essere proprietari di altra abitazione in Italia, fatte alcune eccezioni indicate dal Regolamento Inps.
Come richiedere i mutui convenzionati Inpdap 2015?
Le richieste devono essere inoltrate all’interno di particolari finestre temporali: dal 1° al 10 gennaio, dal 1° al 10 maggio e dal 1° al 10 settembre. L’invio deve prodursi in via telematizzata (per ulteriori informazioni vi rimandiamo alla sezione dei servizi online del portale Inps.it).
Per quanto attiene invece i tassi di interesse, abbiamo soglie che variano secondo il tipo di tasso:
- con il finanziamento a tasso fisso abbiamo il 2,95% per tutto il periodo di rimborso (tasso che è stato recentemente aggiornato ed è valido dal luglio 2015);
- nel caso invece del tasso variabile, sarà applicato il 3,50% per il primo anno e quindi il tasso variabile corrispondente all’Euribor a 6 mesi, computato su 360 giorni, maggiorato di 90 punti base.
Le rate sono pagate attraverso MAV precompilati (che possono essere pagati sia presso banche che uffici postali). Questi sono forniti al beneficiario del mutuo, ma sono visualizzabili anche sul portale Inps sfruttando l’area riservata (il cui accesso è vincolato al possesso del PIN dispositivo e Codice fiscale).
Graduatorie e rispetto dei requisiti
Ogni richiesta di mutuo ex Inpdap Inps che riflette tutti i requisiti indicati verrà accettata, purché le risorse economiche stanziante dalla Direzione Regionale di riferimento risultino adeguate. In caso alternativo, sarà l’Ufficio Provinciale e Territoriale a costituire una graduatoria (nel rispetto delle condizioni previste dal Regolamento).
Per ulteriori informazioni vi invitiamo a visitare il sito ufficiale Inps (inps.it) e/o a contattare la sede Inps più vicina alla vostra residenza.