Home » News » Mutui Inps 2016: come e perché richiederli

 

Mutui Inps 2016: come e perché richiederli

I mutui Inps 2016 sono prestazioni economiche erogate agli iscritti alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali, siano essi lavoratori o pensionati.

Mutui Inps: tutti i requisiti

Oltre all’iscrizione alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali, esistono altri requisiti per l’accesso ai mutui Inps 2016? Nel caso degli iscritti in attività di servizio è necessaria la titolarità di un contratto lavorativo a tempo indeterminato, mentre per i soggetti che percepiscono una pensione è vincolante unicamente un’anzianità d’iscrizione alla Gestione superiore a un anno.

Mutui Inps 2016: quanto si può chiedere?

Quali sono i limiti finanziabili dei mutui Inps 2016? La risposta a questa domanda varia sulla base della finalità del mutuo ipotecario. In generale bisogna seguire queste regole:

  • Mutuo finalizzato all’acquisto della prima casa d’abitazione: limite massimo finanziabile corrispondente a 300.000€, integrabili con 6.000 aventi l’obiettivo di coprire le spese assicurative non obbligatorie.
  • Mutuo finalizzato alla ristrutturazione di un’unità immobiliare già esistente: limite massimo finanziabile corrispondente a 150.000€ (in ogni caso non si può andare oltre al 40% del valore dell’immobile secondo perizia).
  • Mutuo finalizzato alla costruzione di un box o di un posto auto da considerare come pertinenza dell’abitazione principale e da edificare ad almeno 500 metri da essa: limite massimo finanziabile pari a 75.000€.

Mutui 2016: i nuovi tassi

Informarsi sui mutui Inps 2016 vuol dire avere le idee chiare sui tassi d’interesse, che sono cambiati proprio nei mesi scorsi. Il tasso fisso, modificato ufficialmente il 1° luglio 2015, corrisponde al 2,95% (prima di tale data il valore era pari al 3,75%).

Il tasso variabile è invece da ricavare sulla base dell’Euribor 6 mesi, maggiorato di 200 punti base e calcolato su un lasso di tempo di 360 giorni.

Mutui Inps ex Inpdap: tutto sulla presentazione della domanda

Come si presenta la domanda per l’accesso ai mutui Inps 2016? L’istanza per questi finanziamenti ipotecari può essere inoltrata esclusivamente per via telematizzata dal 1° al 10 gennaio, dal 1° al 10 maggio e dal 1° al 10 settembre di ogni anno solare. Importante è avere cura di allegare tutti i documenti necessari, pena l’esclusione della domanda pur con la presenza di tutti i requisiti relativi alla posizione d’iscrizione alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali.

Tutte le domande complete pervenute nei limiti di tempo succitati vengono prese in considerazione tenendo conto della disponibilità finanziaria della Direzione regionale competente.

In caso di mancanza di fondi utili a coprire tutte le richieste viene stilata una graduatoria, partendo dalla composizione del nucleo familiare e dal reddito del richiedente il finanziamento, che vengono considerati criteri principali.

La graduatoria in questione viene poi pubblicata sul sito ufficiale Inps nell’area dedicata alla modulistica per i mutui ipotecari.