Home » News » Mutui prima casa: i migliori finanziamenti per under 35

 

Mutui prima casa: i migliori finanziamenti per under 35

Mutui prima casa giovani: cosa offre il mercato

La stretta al credito è ormai un ricordo. Il mercato dei mutui è in netta ripresa, soprattutto quello relativo all’acquisto prima casa. Un certo spazio, finalmente, è stato conquistato anche dagli under 35, che in passato sono stati spesso messi da parte. L’espansione del mercato ha ovviamente intensificato la concorrenza, abbassando i prezzi. Cosa offre il mercato per quanto riguarda i mutui prima casa per i giovani?

Immaginiamo un lavoratore dipendente a tempo indeterminato di 28 anni, residente a Torino, che richiede un mutuo di 150.000 euro a tasso variabile e con un periodo di rimborso di 30 anni.

  • WeBank – Mutuo Variabile. La rata consiste in 527,30 euro. Il tasso è al 1,64% (Euribor a tre mesi maggiorati di spread all’1,70%). Il Taeg è dell’1,66%. Le spese di istruttoria e di perizia sono pari a zero.
  • Ing Direct – Mutuo Arancio Variabile. La rata è di 530,67 euro. Il tasso è dell’1,88% e si compone dell’Euribor a tre mesi maggiorato di uno spread all’1,95%. Il Taeg è dell’1,92%. Sono assenti le spese relative all’istruttoria e alla perizia.
  • Banca Popolare di Milano – Mutuo Promo Luglio 2015. La rata è di 530,95 euro. Il tasso è all’1,68% (Euribor a tre mesi maggiorato da uno spread all’1,75%). Il Taeg è all’1,80%. Le spese sono abbastanza alte: 800 euro per l’istruttoria e 214 per la perizia.
  • Ubi Banca – Mutuo Tasso Variabile Sempre Light. La rata ammonta a 532,20 euro. Il tasso è all’1,70% (TAEG 1,76%). La spesa per la perizia è nulla mentre quella per l’istruttoria corrisponde a 950 euro.
  • IwBank – Mutuo a Tasso Variabile Semprelight. La rata consiste in 532,20 euro. Il tasso si attesta sull’1,70% (con un Taeg della stessa percentuale). La spesa di istruttoria ammonta a 950 euro, mentre quella per la perizia è pari a zero.

Mutui prima casa tasso fisso e variabile Inps: cosa offre l’ente

Anche l’ente previdenziale Inps è presente sul mercato con mutuo prima casa Inps ex Inpdap. Si rivolge esclusivamente agli iscritti che lavorano a tempo indeterminato e ai pensionati iscritti alla Gestione unitaria autonoma delle prestazioni creditizie e sociali. L’anzianità di servizio deve essere di almeno tre anni.

L’offerta consiste in un mutuo ipotecario per l’acquisto o ristrutturazione della prima casa (ammesse anche le richieste di acquisto box o posto auto). Il periodo di ammortamento può essere di 10, 15, 20, 25 o 30 anni. L’importo massimo erogabile è di 300.000 euro.

Mutui prima casa agevolazioni tassi Inps

La versione a tasso fisso prevede un tasso di interesse del 2,95% per tutta la durata del mutuo. Per quanto riguarda invece il tasso variabile, il cliente deve sostenere l’Euribor a 6 mesi maggiorato di 200 punti base.

La richiesta di finanziamento va inoltrata online sfruttando le funzioni del portale Inps (inps.it). Indispensabile il possesso del Pin (codice segreto di identificazione personale fornito dall’istituto previdenziale).