Home » News » Mutuo ipotecario per liquidità: cos’è e come funziona

 

Mutuo ipotecario per liquidità: cos’è e come funziona

Il mutuo ipotecario per liquidità rappresenta un’alternativa molto vantaggiosa per chi è proprietario di un immobile e ha intenzione di richiedere un prestito in denaro considerando la suddetta unità come garanzia principale.

Mutuo per liquidità: di cosa si tratta?

Il mutuo ipotecario per liquidità è una formula di accesso al credito riservata ai proprietari di unità immobiliari prive di ipoteche. In questo caso è possibile ottenere un prestito di massimo 500.000€ e, in ogni caso, pari a una cifra mai superiore al 70% del valore dell’immobile di cui si è proprietari.

Il mutuo liquidità costituisce una comoda alternativa al fido bancario, in quanto decisamente meno oneroso.

Mutuo ipotecario per liquidità: le proposte più vantaggiose

Scegliere di richiedere un mutuo ipotecario per liquidità e definire il piano più adatto alle proprie esigenze significa optare per un investimento importante, motivo per cui è utile analizzare alcune delle offerte sul mercato.

Iniziamo a farlo prendendo in esame il mutuo di liquidità di BNL Gruppo BNP Paribas. Ipotizziamo la richiesta di un finanziamento di 100.000€ da parte del proprietario di un immobile che ne vale 200.000.

In questo caso, tenendo conto di un piano di ammortamento della durata di 15 anni, si avrebbe una rata mensile di 643,51€, con TAN fisso e TAEG pari rispettivamente al 2 e al 2,26%.

Mutuo ipotecario per liquidità ING Direct: ecco come funziona

Continuiamo a parlare di mutuo ipotecario per liquidità analizzando il piano dell’istituto di credito ING Direct. Anche in questo caso per farlo chiamiamo in causa un esempio specifico e ipotizziamo sempre un piano di ammortamento della durata di 15 anni e la scelta di un finanziamento di 100.000€ da parte del proprietario di un immobile con un valore di perizia complessivo pari a 200.000€.

In questo caso la rata mensile risulterebbe pari a a 691,54€, con TAN fisso e TAEG pari rispettivamente al 3,02 e al 3,10%.

Mutuo ipotecario per liquidità tasso variabile: ancora informazioni su ING Diret

Analizzare la questione del mutuo ipotecario per liquidità significa considerare anche le caratteristiche di piani a tasso variabile. In questo caso possiamo approfondire le peculiarità del mutuo per liquidità di ING Direct.

Come funziona? Per capirlo facciamo ancora una volta un esempio specifico, ipotizzando la richiesta di 140.000€ e la scelta di un piano di ammortamento della durata di 25 anni.

In questo caso a carico del beneficiario del contratto ci sarebbe una rata mensile di 551,45€, con tasso variabile calcolato sulla base dell’Euribor 3 mesi, maggiorato di uno spread dell’1,85%.

Il TAEG del mutuo liquidità di ING Direct corrisponde invece all’1,61% e le prime due rate a una somma pari a 586,27€. Questo piano non prevede spese d’istruttoria od oneri di perizia a carico dei mutuatari.