Home » News » Prestiti Fiditalia: una panoramica sul credito al consumo

 

Prestiti Fiditalia: una panoramica sul credito al consumo

Prestiti personali Fiditalia: due offerte particolari

Il credito al consumo ha vissuto anni di crisi nera, in concomitanza con l’inasprimento del credit crunch, che ha compromesso la circolazione della liquidità e causato danni all’economia reale. Il contesto, oggi, è in via di miglioramento grazie ad alcuni prodotti in grado di trovare il favore dei clienti. Tra questi spiccano i prestiti Fiditalia, un istituto che fa del credito al consumo il suo business principale, salito di recente alla ribalta per la convenienza della sua offerta.

Fiditalia conta circa un milione di clienti attivi ed è presente in dodici regioni. È apprezzata per i prestiti finalizzati, i prestiti personali e i prestiti con cessione del quinto. In particolare, si è imposta in queste ultime due categorie.

Tra le soluzioni più interessanti spicca Multipremia. E’ uno dei prestiti Fiditalia più amati perché premia la puntualità, alleggerendo la rata a mano a mano che si avvicina l’ultima rata. Nello specifico, funziona così: se il debitore paga le rate puntualmente, la rata decresce. Altrimenti, la rata aumenta.

Prestiti Fiditalia calcolo rata: il rimborso e i tassi

Ipotizzando un finanziamento da restituire in 72 rate, il cliente dovrà vedersela con un TAEG al 10,79% per il primo terzo di rimborso (1°-24° rata), al 9,78% nella seconda parte e al 9,54% alla terza. In caso di ritardi il TAEG può salire fino al 15,77%.

La versione più semplice di questo prodotto, e che si riduce a un classico prestito personale, quindi non finalizzato all’acquisto di un bene, è il Fidiamo. L’importo va da 3.000 a 30.000 euro, la durata del rimborso non può essere inferiore ai 24 mesi e non può andare oltre gli 84 mesi. Il TAN, che è fisso, si attesta al 10,90%. Il TAEG è invece del 17,48%. Le spese di istruttoria sono variabili in base all’entità del prestito, ma non superano mai i 300 euro.

Prestiti Fiditalia cessione del quinto: un prodotto conveniente

La cessione del quinto di Fiditalia prende il nome di Quintocè. E’ una formula molto amata sia dai clienti che dalle banche perché assicura ai primi comodità e facilità d’accesso, e alle seconde la drastica riduzione del pericolo di insolvenza. Ad ogni modo, Quintocè si distingue per la modularità. Se il cliente ha un basso profilo di rischio, il prodotto è veramente conveniente, altrimenti è nella media.

Ipotizziamo una cessione del quinto (15.000 euro, da restituire in 60 mesi) concessa a un dipendente pubblico, non iscritto al registro dei cattivi pagatori. Il TAN, sempre fisso, sarà al 6,39%, il TAEG sarà al 6,66%. La rata peserà 299 euro per un importo dovuto di 17.994 euro.