Come ottenere finanziamenti per giovani studenti universitari
Crisi economica, difficoltà finanziarie, spending review. Queste sono alcune dei fattori che hanno reso l’accesso al credito molto difficile, soprattutto per chi non può vantare garanzie reddituali. Appare chiaro dunque che tra le categorie di utenti più colpite ci sono anche gli studenti, tuttavia per questi sono disponibili i prestiti per giovani studenti universitari.
Si tratta di finanziamenti pensati per gli studenti che si affacciano al mondo del lavoro, affinché possano frequentare corsi di formazione oppure intraprendere iniziative professionali. I prestiti per giovani studenti universitari, meglio noti come prestiti d’onore, sono normalmente erogati da banche e finanziarie convenzionate con le università.
Caratteristica fondamentale di queste linee di credito è che il beneficiario non è tenuto a rimborsare immediatamente la somma concessa (normalmente non superiore a 5- 6 mila euro). Lo studente infatti è chiamato a rimborsare le rate di ammortamento solo dopo un certo periodo, ad esempio dopo la conclusione del master per cui si richiede il prestito.
Prestiti per giovani studenti: condizioni e requisiti
Per quanto riguarda i requisiti per l’accesso al credito, per ottenere prestiti per giovani studenti universitari non è necessaria né la busta paga, né la firma dei genitori, ma solo requisiti di merito e documenti che attestino l’iscrizione all’università o che il richiedente ha recentemente ottenuto la laurea.
Per quanto riguarda il limite d’età, questo varia da banca a banca. Tuttavia normalmente possono richiedere prestiti per giovani studenti universitari solo i soggetti residenti in Italia con età compresa tra 18 e 35 anni.
Per quanto riguarda le spese finanziabili, normalmente è possibile richiedere un prestito per studenti per sostenere tutti i costi legati alla vita universitaria dalle tasse universitarie all’affitto della casa. Allo stesso modo quanti richiedono un prestito per intraprendere un’attività imprenditoriale possono richiedere somme esclusivamente per finanziarne l’avvio.
Il rimborso del credito avviene tramite un piano di ammortamento a rate mensili di importo costante. Il pagamento della prima rata avviene al termine di un periodo prefissato da contratto. Il tasso di interesse applicato è fisso e normalmente superiore a quello previsto per i tradizionali prestiti personali.
Come ottenere un prestito d’onore a tasso agevolato
Ricordiamo infine che gli studenti universitari più meritevoli possono richiedere i prestiti erogati tramite il progetto “Diamogli Credito”, nato dalla firma di un Protocollo tra l’ABI e il Ministero della Gioventù. Il progetto prevede la possibilità per gli studenti meritevoli di accedere a finanziamenti fino a 6 mila euro a tassi vantaggiosi.
In questo caso però il prestito può essere richiesto solo per determinate finalità, tra cui ricordiamo: il pagamento delle tasse universitarie, la partecipazione a un programma Erasmus e l’iscrizione a un master post-universitario.