Home » News » Prestiti under 35: i prodotti più vantaggiosi

 

Prestiti under 35: i prodotti più vantaggiosi

I prestiti under 35 sono prestazioni economiche che consentono a specifiche categorie di beneficiari l’accesso al credito per avviare nuovi progetti imprenditoriali.

Nuove Imprese a Tasso Zero: ecco come funziona

I prestiti under 35 vedono in Nuove Imprese a Tasso Zero una delle principali alternative di accesso al credito. Questo bando, che è aperto dallo scorso 13 gennaio, permette di accedere al credito alle donne e ai giovani di età compresa tra i 18 ei 35 anni che hanno intenzione di avviare un’impresa con investimenti iniziali fino a 1,5 milioni di euro.

Prestiti per giovani fino a 35 anni: specifiche su Nuove Imprese a Tasso Zero

Nuove Imprese a Tasso Zero, che rappresenta una delle principali alternative per i prestiti under 35, è un bando che consente di accedere al credito per investire in nuove imprese attive nei settori dell’industria, dell’artigianato e della trasformazione dei prodotti agricoli.

Oltre a questi settori, è possibile ricordare anche il commercio e il turismo. Molto importante è ricordare che ai fini della concessione delle agevolazioni vengono prese in particolare considerazione i progetti attivi nell’ambito dell’innovazione sociale e quelli connessi all’ambito culturale e turistico.

Particolare rilevanza viene data anche alle nuove imprese attive nel campo della valorizzazione culturale e del patrimonio ambientale.

Prestiti per giovani neo imprenditori: finanziamento di Nuove Imprese a Tasso Zero

Per approfondire la questione dei prestiti under 35 è bene concentrarsi sulle caratteristiche di Nuove Imprese a Tasso Zero e sulla struttura del finanziamento. Le agevolazioni prevedono finanziamenti strutturati tramite un mutuo a tasso zero della durata massima di 8 anni, che copre fino al 75% degli investimenti.

Agli aspiranti imprenditori spetta quindi il compito di ricoprire con mezzi propri il restante ammontare della somma. Fondamentale è che gli investimenti siano realizzati entro 24 mesi dalla concessione delle agevolazioni.

Prestiti per giovani sotto i 35 anni: la soluzione per la casa

I prestiti under 35 comprendono anche una soluzione per accedere al credito immobiliare. Si tratta del Fondo di Garanzia per la Prima Casa, una misura ministeriale che consente di accendere un mutuo per la prima casa con la garanzia statale per il 50% della quota capitale.

Per accedere al Fondo è necessario che l’immobile oggetto dell’acquisto abbia un valore inferiore a 250.000€ e che non sia annoverato nelle categorie catastali A1, A8 e A9 (categorie catastali di lusso). Tra i beneficiari della misura sono presenti anche i conduttori di alloggi popolari, i nuclei mono genitoriali con figli minorenni, le coppie conviventi more uxorio ufficialmente da almeno 2 anni.

Per accedere al Fondo è necessario scaricare gli appositi moduli dal sito Abi e consegnarli all’istituto di credito scelto, che ha tempo 20 giorni per fornire una risposta affermativa o negativa in merito alla richiesta.