Home » News » Prestito delega: di cosa si tratta e come funziona

 

Prestito delega: di cosa si tratta e come funziona

Il prestito delega è una formula di accesso al credito estremamente utile. Per capirne le caratteristiche è necessario specificare prima di tutto che è riservata ai lavoratori dipendenti del settore privato e del pubblico, che in questo modo hanno la possibilità di ottenere il doppio quinto.

Come funziona il prestito delega?

Per capire come funziona il finanziamento delega è necessario basarsi sul doppio quinto. La situazione è estremamente semplice: se con la cessione del quinto dello stipendio è possibile avvalersi di una rata mensile massima pari alla quinta parte della busta paga, ricorrendo al prestito delega si raddoppia il tutto.

Per fare un esempio concreto possiamo chiamare in causa un dipendente con uno stipendio netto di 1.000€ che chiede un prestito contro cessione del quinto (rata mensile pari a 200€).

Con il prestito delega è possibile aumentare l’entità del finanziamento e rimborsare il tutto con un’ulteriore rata di 200€.

Quando è utile il prestito delega?

Per approfondire ulteriormente le caratteristiche del prestito delega è utile ricordare che questa formula di accesso al credito può essere utile in due casi. Il primo è quello in cui si punta a ottenere una somma particolarmente alta rispetto al proprio reddito, mentre il secondo riguarda la necessità di accedere a ulteriore liquidità quando si ha già un finanziamento in corso.

I vantaggi del prestito delega

Quando si parla di finanziamento delega e si cerca di inquadrare i vantaggi di questa formula di accesso al credito è necessario ricordare prima di tutto che risulta accessibile anche da parte di chi è segnalato al Crif come cattivo pagatore o protestato (la sua concessione non è infatti subordinata al controllo delle banche dati).

Ricordiamo che la delegazione di pagamento può essere richiesta sia dai dipendenti pubblici sia da quelli privati, anche se, nel secondo caso, il processo può essere più difficoltoso, in particolare se si parla di una piccola realtà aziendale privata.

I prestiti delega da non perdere

Concludiamo questa breve guida dedicata al finanziamento delega elencando alcuni piani da non perdere. Cominciamo dal prestito delega proposto da IBL Banca, che permette di ottenere una delegazione di pagamento e di rimborsare il prestito in massimo 120 mesi.

Un’altra proposta di prestito delega molto vantaggiosa è quella di Directafin, un prodotto che consente di richiedere fino a 75.000€ (il prestito in questione è accessibile da parte dei dipendenti con almeno 3 mesi di anzianità lavorativa).

Chi vuole avvalersi di finanziamenti delega flessibili può invece fare riferimento ad Agos, una società finanziaria che consente di richiedere online l’accesso ai prodotti e che, per quanto riguarda il prestito delega, non ha limiti minimi o massimi riguardanti la cifra richiedibile.

Per richiedere la delegazione di pagamento è sufficiente contattare un istituto di credito o una società finanziaria, ricordandosi di presentare documenti come le ultime 3 buste paga, la carta d’identità e il tesserino del codice fiscale.