Home » News » Mutui Inpdap per Ristrutturazione

 

Mutui Inpdap per Ristrutturazione

I prestiti Inpdap sono dei mutui particolari erogati da parte dell’Istituto interessato nei confronti degli iscritti che hanno come obiettivo finale quello di investire nella ristrutturazione della prima casa, appartenente a chi ne fa richiesta. Inoltre, questo denaro può essere investito anche per effettuare spese straordinarie riguardante il condominio oppure per montare impianti per l’energia rinnovabile.

Prestiti Inpdap Inps: Requisiti e Dove presentare la domanda

Per ottenere un tale prestiti è necessario avere determinati requisiti:

  • Bisogna essere dipendente statale o appartenere alla Pubblica Amministrazione da minimo 4 anni;
  • Se il richiedente non dispone di tali requisiti allora sarà necessario un garante. Inoltre, possono accedere a tale prestito anche i pensionati che non abbiano superato i 60 anni.

Nel caso in cui il richiedente è un lavoratore ancora attivo, basterà portare tutti i documenti necessari direttamente all’ufficio di competenza; nel caso in cui si tratti di un pensionato allora bisogna rivolgersi ad una agenzia di intermediazione di credito presenti sul territorio.

Per poter ottenere un prestito per ristrutturare la propria casa è fondamentale presentare presso l’ufficio competente determinati documenti:

  • Innanzitutto saranno necessari i documenti del richiedente ( come la carta di identità);
  • La copia dei vari preventivi inerenti alle spese da effettuare e le fatture dei lavori già pagati.

Prestito Inpdap Calcolo Rata: Come funziona?

Questa tipologia di finanziamento per la ristrutturazione parte da un minimo di 10.000 euro fino a raggiungere una somma massima di 30.000 euro, nel caso in cui avete bisogno di una somma maggiore o inferiore è importante prendere in considerazione un’altra soluzione.

Ovviamente il piano di ammortamento si calcola a seconda dell’importo che verrà richiesto, anche se il valore massimo della rata mensile non potrà mai essere maggiore ad un quinto del valore della pensione o dello stipendio netto che percepisce il richiedente.

Il pagamento della rata mensile è suddiviso: nella quota capitale, una parte inerente all’assicurazione sulla vita interessante il richiedente e una piccola percentuale inerente agli interessi. E’ bene sapere che il periodo riguardante il rimborso non può e non deve superare i cinque anno massimo di durata.

Vantaggi dei Prestiti Inpdap: Pro e Contro del finanziamento

I prestiti Inpdap riguardanti la ristrutturazione della casa rappresenta una soluzione ottimale per poter usufruire di un finanziamento, rispetto a quello che di solito viene proposto dalle finanziarie o dalle vari banche presenti sul territorio. Infatti, l’Istituto Nazionale di Previdenza garantisce dei tassi di interesse davvero convenienti e anche i costi riguardanti l’assicurazione, la registrazione del contratto e le varie commissioni sono più basse rispetto alle altre compagnie.

Ciò vuol dire che, nel caso voi apparteneste alla classe dei dipendenti statale allora potrete richiedere molto più facilmente questo prestito. Possono accedervi solo i dipendenti pubblici o statali che hanno compito almeno tre anni di piena attività lavorativa, perché in caso contrario è necessario un garante.

Inoltre, è rivolto anche a quelle persone che ancora non hanno compiuto i 60 anni. E’ bene sapere che esistono tali restrizioni perché l’Istituto non dispone di molto denaro per poter coprire tutti i prestiti che verrebbero richiesti.

Quando si può fare richiesta?

Nel caso in cui decideste di chiedere un finanziamento Inpdap per la ristrutturazione della casa è bene sapere che questo Istituto accetta le varie proposte di domanda in determinati periodi dell’anno, o per meglio dire dal 1 al 10 di gennaio, dal 1 al 10 del mese di maggio e infine nello stesso periodo ma nel mese di settembre.

Per cui valutate bene se avete una forte necessità nel farne richiesta o potete attendere. Detto ciò, ricordate che l’Inpdap ogni trimestre stila una graduatoria dove specifica chi ha più diritto ad ottenere un prestito rispetto a qualcun altro, ovviamente si terrà conto dell’anzianità lavorativa e del reddito del richiedente.

Potrebbe accadere che nel momento in cui si faccia domanda, l’Istituto interessato non disponga del denaro necessario, allora sarà possibile farne richiesta con una apposita domanda direttamente il trimestre successivo senza alcun problema.

Mutui Inpdap Ristutturazione Casa: Tassi e condizioni 2017

Le cose sono destinate a non cambiare molto nel prossimo futuro, cioè dal 2017. Prima di tutto per poter accedere è importante che la casa ove è richiesto il finanziamento per la ristrutturazione sia l’unico alloggio che il richiedente possiede e non faccia parte di quella categoria definita case di lusso.

Per quanto concerne il tasso di interesse 2017 se è fisso non supera il 2,95% oppure può essere variabile. La durata di un prestito può variare dai 10,15,20,25 e infine 30.