Home » News » Surroga Mutuo Inpdap: che cos’è, chi può richiederla, i requisiti e come fare la domanda

 

Surroga Mutuo Inpdap: che cos’è, chi può richiederla, i requisiti e come fare la domanda

Spesso capita che, trascorsi un po’ di anni, il mutuo che si sta pagando non sia più vantaggioso o che le rate mensili diventino troppo onerose. In questo caso è possibile ricorrere alla surroga mutuo, che consente di trasferire il proprio finanziamento da una banca all’altra.

Anche l’Inps, l’ente previdenziale, permette di effettuare la surroga mutuo Inpdap, una soluzione di finanziamento che permette di spostare il mutuo dall’istituto di credito con cui è stato sottoscritto all’Inpdap.

Surroga Mutuo INPDAP: che cos’è

Come si accennava, la surroga mutuo dà la possibilità di ottenere condizioni più convenienti per il proprio finanziamento trasferendolo da un istituto all’altro. Regolato dalla Legge Bersani del 2007, il procedimento è gratuito, senza oneri o vincoli.

L’unica prerogativa è che l’intestatario del mutuo e il garante, se presente, rimangano i medesimi. Inoltre l’importo del nuovo mutuo dovrà essere uguale al capitale residuo ancora non rimborsato del vecchio finanziamento.

Surroga del mutuo INPS: destinatari, requisiti e vincoli

La surroga mutuo Inpdap viene concessa ai seguenti destinatari:

  • lavoratori pubblici e statali;
  • pensionati pubblici  e statali.

La concessione da parte dell’INPS è subordinata a specifiche condizioni, quali:

  • l’immobile dev’essere libero e ubicato nel territorio italiano;
  • l’abitazione non deve essere classificabile come abitazione di lusso secondo i criteri del decreto ministeriale 1072/1969.
  • il mutuatario e i membri del suo nucleo familiare non devono essere proprietari di un’altra abitazione. Ci sono alcune eccezioni, ad esempio nel caso l’immobile sia stato dichiarato inagibile per calamità naturali.

L’importo del mutuo deve rientrare nei limiti fissati dal regolamento, quali:

  • 300.000 euro per l’acquisto o la costruzione della prima casa;
  • 150.000 euro per lavori di ristrutturazione;
  • 75.000 euro per un box auto.

Surroga mutuo INPDAP: come fare la domanda?

Per ottenere la surroga del mutuo INPDAP è necessario presentare la domanda all’INPS, compilando i moduli scaricabili dal sito dell’ente.

Si ricorda che l’INPS eroga il denaro in base alla disponibilità finanziaria quadrimestrale del Fondo Credito, di conseguenza per l’accettazione della domanda è necessario che vi siano fondi sufficienti.

Nel caso in cui il denaro a disposizione sia terminato, la richiesta si surroga mutuo Inpdap va inserita in una graduatoria. Le date entro cui presentarla varia a seconda del quadrimestre:

  • dal 1 al 10 gennaio per il 1° quadrimestre (gennaio-aprile);
  • dal 1 al 10 maggio per il 2° quadrimestre (maggio-agosto);
  • dal 1 al 10 settembre per il 3° quadrimestre (settembre-dicembre).

La richiesta deve essere inviata all’Ufficio Provinciale Territoriale dell’INPS competente per il territorio in cui è situata l’abitazione.