Il mutuo Inpdap è una richiesta di finanziamento che può essere effettuata dai dipendenti pubblici o dai pensionati iscritti da almeno tre anni alla Gestione unitaria autonoma.
Caratteristiche del mutuo Inpdap 2017
Questo mutuo prevede moltissime peculiarità riconducibili ad altri finanziamenti presenti sul mercato, ma ci sono delle norme che regolamentano l’erogazione dei fondi e il loro utilizzo.
Per chi sceglie questo tipo di finanziamento può utilizzare moltissimi strumenti, tra cui quello della surroga, ma in base a determinate condizioni: ecco dunque come poter fare la surroga mutuo Inpdap 2017.
Requisiti per poterlo richiedere
Ci sono soltanto particolari categorie che possono richiedere questo finanziamento. Infatti ci sono due condizioni sono imprescindibili per poter accedere alla richiesta del finanziamento, e in particolare possono farlo:
- gli Iscritti alla Gestione dei dipendenti pubblici in attività;
- i pensionati che sono iscritti da almeno tre anni alla Gestione Unitaria Autonoma.
I dipendenti pubblici sono obbligati alla presentazione del contratto a tempo indeterminato. Oltre questi fattori principali, ci sono delle regolamentazioni da prendere in considerazione. I familiari non devono possedere abitazioni sul territorio italiano, salvo eccezioni presenti nella regolamentazione del Mutuo Inps.
Come avviene l’erogazione del capitale?
Per avere chiaro il quadro della situazione, bisogna capire come verranno effettuate le erogazioni di capitale.
- Si può arrivare ad un massimo di 300.000 euro
- Periodo di rimborso dura dieci, quindici, venti, venticinque o trent’anni.
Un’altra caratteristica è sicuramente la scelta del tasso, che può essere sia variabile che fisso: quest’ultimo presenta condizioni davvero vantaggiose e ha una percentuale più bassa rispetto agli altri prodotti. Il tasso variabile è molto particolare, in quanto viene modificato in base al valore degli Euribor, i quali a loro volta cambiano ogni sei mesi e dipendono dai mercati finanziari europei.
Questo va ad incidere in maniera sensibile nella surroga del mutuo, che presenta alcuni vincoli da cui il cliente non può assolutamente esimersi.
Surroga mutuo Inpdap 2017: come fare?
La surroga del mutuo, di definizione, è un contratto che viene stipulato dal cliente e dall’istituto di credito e permette il trasferimento di un mutuo ipotecario dalla banca in cui è stato attivato ad un’altra.
Nel 2007 il decreto Bersani sancì diverse caratteristiche relative alle operazioni su un finanziamento: una su tutte è sicuramente quella relativa al costo, visto che il cliente non deve assolutamente pagare una pratica simile all’atto della surroga. Essendo il trasferimento del mutuo ipotecario, bisogna però trasferire l’ipoteca stessa e l’assicurazione che permette la garanzia del finanziamento.
Vincolo sull’importo finanziabile
Per poter effettuare la surroga del mutuo Inpdap, bisogna però rispettare l’unico vincolo presente. Si deve necessariamente tenere conto dell’importo finanziabile, il quale deve essere obbligatoriamente corrispondente al debito residuo presente nella banca originaria. In poche parole si è costretti a richiedere la stessa cifra del debito residuo per poter ottenere la surroga e non si possono in nessun modo ottenere ulteriori liquidità.