Home » News » Surroga Mutuo Inpdap 2019: requisiti e modalità di richiesta

 

Surroga Mutuo Inpdap 2023: requisiti e modalità di richiesta

La surroga mutuo Inpdap 2023 (detta anche surrogazione del mutuo o portabilità) è la possibilità data al cliente dall’Inps di spostare il proprio mutuo ipotecario da una banca all’ente previdenziale, che offre condizioni migliori, senza dover sostenere costi aggiuntivi. La portabilità del mutuo gratuita è stata prevista dal Decreto Bersani con la Finanziaria 2007.

Surroga Mutuo Inpdap 2023: che cos’è?

La portabilità mutuo Inpdap prevede il trasferimento dell’ iscrizione ipotecaria sull’immobile acquistato dal cliente che passa da una banca a un altro istituto o all’ente previdenziale (come in questo caso), che si incarica di saldare il debito residuo del debito originario.

Il cliente invece si impegna a saldare le rate del mutuo alle nuove condizioni concordate con l’Inps ex Inpdap, senza pretendere nulla con il vecchio istituto bancario.

Quindi richiedere la surroga mutuo Inpdap 2023 significa poter mutare la banca con la quale si è stipulato in origine e sottoscrivere un nuovo contratto a favore di un’altra banca, che propone tassi migliori o condizioni più vantaggiose.

Si ricorda che la vecchia banca non può opporsi alla volontà del debitore o addebitare costi aggiuntivi per il trasferimento.

I requisiti e i vincoli per le surroga mutuo INPS 2023

La concessione di mutuo surroga Inpdap 2023 è subordinata ad alcuni requisiti e condizioni, quali:

  • l’immobile dev’essere libero e ubicato nel territorio italiano;
  • l’abitazione non deve essere classificabile come casa di lusso secondo i criteri del decreto ministeriale 1072/1969;
  • il mutuatario e i membri del suo nucleo familiare non devono essere proprietari di un’altra abitazione. Ci sono chiaramente delle eccezioni, nel caso l’immobile sia stato dichiarato inagibile a causa di calamità naturali;
  • l’importo del finanziamento deve rientrare nei limiti fissati dal regolamento, cioè 300.000 euro per l’acquisto o la costruzione della prima casa, 150.000 euro per lavori di ristrutturazione, 75.000 euro per un box auto.

Come richiedere la surroga mutuo INPDAP 2023?

Per ottenere la surroga del mutuo INPDAP 2023 è necessario:

presentare la domanda all’INPS, compilando gli appositi moduli scaricabili dal sito dell’ente;

l’ente previdenziale eroga i finanziamenti sulla base della disponibilità finanziaria quadrimestrale del Fondo Credito, di conseguenza l’accettazione dipende dalla disponibilità dei fondi. In mancanza di denaro la domanda di surroga sarà inserita in una graduatoria.

Quando presentare la domanda di surroga mutuo Inps?

La data entro cui presentarla muta in base al quadrimestre:

  • dal 1 al 10 gennaio per il 1° quadrimestre (gennaio-aprile);
  • dal 1 al 10 maggio per il 2° quadrimestre (maggio-agosto);
  • dal 1 al 10 settembre per il 3° quadrimestre (settembre-dicembre).