I mutui Inpdap sono erogati nella forma di mutui ipotecari edilizi a dipendenti e pensionati Inpdap e INPS. Oggi, a seguito della soppressione dell’Inpdap nel 2011, le funzioni di gestione nonché erogazione del mutuo Inpdap è affidata all’INPS a seguito dell’articolo 21 c. 1 del d.l. n. 201 del 6/12/2011, convertito con modificazioni dalla legge […]
News
Mutui Inpdap: nuovi tassi di interesse per i mutui degli ex iscritti.
I mutui inpdap sono i finanziamenti erogati e gestiti dall’INPS a partire dal 2012 a seguito della soppressione dell’INPDAP. I requisiti, le condizioni e i termini di restituzione del finanziamento sono sottoposti a specifiche regole. Un provvedimento del 2024 dell’INPS ha tuttavia determinato modifiche in termini di adeguamento del tasso di interesse di finanziamenti ex […]
Mutui inpdap: come cambiano i requisiti e le condizioni.
Nell’ipotesi in cui si parli di mutui inpdap, il riferimento riguarda esclusivamente mutui a tasso agevolato concessi e rivolti a dipendenti o pensionati pubblici sotto la giurisdizione dello stesso. Essendo tuttavia codesto ente stato soppresso nel 2012, tutte le sue funzioni sono state trasferite all’Istituto Nazionale per la Previdenza Sociale (INPS). Sostanzialmente, questo contratto comporta […]
Estinzione Anticipata Mutuo Inpdap: quando e come richiederla?
Quando si stipula un contratto di mutuo Inpdap, il richiedente sottoscrive anche una sezione relativa all’ estinzione anticipata del mutuo, che prevede la possibilità di liquidare il proprio debito prima della scadenza dei termini prefissati. É utile chiarire che l’Inpdap è stato accorpato nell’Inps ed è stata istituita la Gestione Dipendenti Pubblici ex-INPDAP per l’erogazione di […]
Surroga Mutuo Inpdap 2024: requisiti e modalità di richiesta
La surroga mutuo Inpdap 2024 (detta anche surrogazione del mutuo o portabilità) è la possibilità data al cliente dall’Inps di spostare il proprio mutuo ipotecario da una banca all’ente previdenziale, che offre condizioni migliori, senza dover sostenere costi aggiuntivi. La portabilità del mutuo gratuita è stata prevista dal Decreto Bersani con la Finanziaria 2007. Surroga […]
Quali sono i vantaggi dei prestiti Inpdap?
Chi è dipendente o pensionato pubblico può chiedere un prestito al proprio ente previdenziale, oggi solo ed esclusivamente l’Inps (fino al 2012 anche l’Inpdap). I vantaggi dei prestiti Inpdap sono importanti e vanno oltre il tasso agevolato concesso, già di per sé piuttosto significativo. Caratteristiche dei prestiti Inpdap Destinati a dipendenti e pensionati pubblici, i […]
Surroga Mutuo Inpdap: che cos’è, chi può richiederla, i requisiti e come fare la domanda
Spesso capita che, trascorsi un po’ di anni, il mutuo che si sta pagando non sia più vantaggioso o che le rate mensili diventino troppo onerose. In questo caso è possibile ricorrere alla surroga mutuo, che consente di trasferire il proprio finanziamento da una banca all’altra. Anche l’Inps, l’ente previdenziale, permette di effettuare la surroga mutuo […]
Mutui Inpdap per figli dipendenti statali: come funzionano?
I mutui Inpdap, l’Istituto nazionale di previdenza e assistenza per i dipendenti dell’amministrazione pubblica, è un un mutuo ipotecario a tasso agevolato riservato all’acquisto di un immobile, nella fattispecie della prima casa. Tale opportunità è gestita dall’INPS, che ha rilevato le funzioni precedentemente assegnate all’Inpdap dal 1° gennaio 2012. Tuttavia chi può richiedere e beneficiare […]
Assicurazione Mutuo Inpdap: è obbligatorio sottoscrivere una polizza?
Il mutuo INPDAP è una particolare tipologia di finanziamento a cui possono accedere i dipendenti della pubblica amministrazione, sia in servizio che in pensione. Dal 1° gennaio 2012 l’INPDAP è stato incorporato nell’INPS, ‘Istituto Nazionale della Previdenza Sociale, che ha preso in carico tutti i servizi svolti dall’INPDAP. I mutui ex INPDAP sono disciplinati da […]
Prestiti con Contratto a Tempo Determinato: quali sono le soluzioni disponibili?
Una delle principali forme di garanzie che le banche richiedono per erogare un finanziamento è il reddito. Tuttavia non tutti i clienti dispongono di una solida posizione lavorativa. Di conseguenza è possibile ottenere dei prestiti con contratto a tempo determinato? Prestiti con Contratto a Tempo Determinato 2024 I prestiti senza contratto a tempo indeterminato non prevedono […]